di David Foenkinos
Si percepisce subito la passione con la quale l'autore ci racconta una storia che pur avendo le caratteristiche di un romanzo di finzione è in realtà la vita di Charlotte Salomon. Artista sconosciuta ai più che nella sua breve vita ci ha lasciato un'opera che può essere definita la prima opera multimediale del novecento.
Tutta la sua produzione è contenuta in 1325 fogli realizzati tra il 1940 ed il 1942 con la tecnica del "guazzo" nei quali racconta tutta la sua vita: l'infanzia felice, gli studi accademici, la rielaborazione del suicidio della madre, la fuga dal nazismo fino ai giorni prima dell'arresto. Un percorso interiore che già dal titolo appare significativo: Vita? O Teatro?. La sua opera, completa anche di testi e musiche, è cadenzata come un vero e proprio copione teatrale.
L'intera sua opera si trova allo Joods Historisch Museum ("Museo storico ebraico") di Amsterdam.